Terapia Onda d'urto

La maggior parte dei trattamenti riguarda le patologie dei tessuti molli e le infiammazioni muscolo-tendinee. La terapia con onde d’urto agisce su condizioni di sofferenza che hanno cause biomeccaniche spesso distanti dalla sede di infiammazione da trattare; quindi l’efficacia della terapia non è legata solo all’efficacia del trattamento in sé, ma richiede una corretta diagnostica biomeccanica e un trattamento di rieducazione e correzione di sostegno atto a modificare anche le cause originarie della patologia per evitare il rischio che la medesima patologia si ripresenti a breve distanza. E’ quindi importante che la terapia con onde d’urto sia parte di un processo terapeutico più ampio che valuti l’aspetto patologico nell’insieme della condizione clinico-funzionale del soggetto, così che, integrata con altri interventi fisiokinesiterapici, risolva il fenomeno infiammatorio conclusivo e, contestualmente, intervenga anche sulle cause originarie.

Trova applicazione nei seguenti casi
● Patologie articolari
● Riabilitazioni articolari
● Traumatologie distorsive
● Patologie muscolari
● Esiti da chirurgia riabilitativa
● Sindromi di origine sportiva
● Algie acute e croniche
● Esiti cicatriziali
● Tendinopatie
● Artrosi
Si può quindi affermare che, nei casi in cui vi è una corretta indicazione clinica, l’interesse per il trattamento con la terapia ad onde d’urto si evidenzia- nella riduzione del ricorso al trattamento chirurgico,- nella riduzione dell’uso di farmaci,- nella relativa assenza di effetti collaterali, - nella precoce evidenza della risposta positiva, - nel numero estremamente ridotto dei trattamenti necessari.